
Abbreviazioni uncinetto con traduzione in Inglese e corrispondenza con termini UK e US
Come affrontare uno schema a uncinetto in Inglese e la corrispondenza tra le abbreviazioni tra i termini in Inglese Americano e Britannico e quelli in Italiano.
Stavolta non vi mostro nuovi animali buffi e pupazzi imbottiti – anche se sono sempre ben graditi infatti non potete perdervi la seconda sorpresa di Pasqua sul sito Lovecrochet.com, online dall’8 di Aprile! Oggi affronto un tema che per qualcuna/o di voi è davvero ostico: gli schemi in Inglese. Questo post segue un primo articolo sullo stesso tema pubblicato ormai 3 anni fa (qui il link), dove scrivevo delle abbreviazioni soffermandomi solo sulla traduzione tra quelle in Inglese US e la loro traduzione e corrispondenza in Italiano. C’è un esempio di un pezzetto di schema per realizzare un amigurumi spiegato parola per parola e il consiglio più importante di tutti: non tradurre gli schemi, mai!
Qualcuno si chiederà: ma come, questo post non è d’aiuto per tradurre gli schemi?
Tradurre uno schema da cima a fondo, in ogni piccolo pezzetto, oltre ad essere un’operazione lunga e faticosa non è esattamente utile e neanche un buon allenamento se abbiamo intenzione di seguire altri schemi in lingua straniera in futuro.
Le istruzioni per i lavori a uncinetto (e vale anche per quelli a maglia) non sono nient’altro che una serie di abbreviazioni con qualche parolina qua e là, escludendo le parti testuali dove si descrive il lavoro, particolari tecnici, dettagli e finiture. L’operazione più saggia è quella di stampare la lista delle abbreviazioni e consultarla, magari prendendo degli appunti sullo schema in Inglese, man mano che si lavora. In questo modo tutte le abbreviazioni e le loro corrispondenti in Inglese entreranno piano piano nella nostra memoria e dopo un po’ non sarà più necessario consultare la tabella!
Adesso andiamo al fulcro della questione: esistono due diversi tipi di abbreviazione per gli schemi in Inglese Americano e Britannico?
Purtroppo sì. Come per tante altre piccole e grandi sfaccettature, l’Inglese UK è diverso da quello US. Parlando di uncinetto il tema diventa complicato perchè i nomi utilizzati sono praticamente gli stessi, ma fanno riferimento ad un punto differente. Il primo approccio potrebbe causare qualche capogiro, ma con la tabella alla mano tutto andrà liscio come l’olio!
Il gioco è semplice: conoscendo una delle tre terminologie per ottenere la traduzione nelle altre due lingue, basterà consultare la stessa riga della tabella.
Per gli amigurumi, dove si utilizzano principalmente le maglie basse, il gioco è semplice: se lo schema è in UK terms e dice di lavorare dei dc/double crochet significa che dobbiamo lavorare a maglia bassa, cioè realizzare quelli che si chiamano sc/single crochet in US terms.
Ora che la nebbia si è diradata non resta che provare nuovi schemi senza avere alcuna paura!
Ricordate che dal 1 al 7 Aprile lo schema a uncinetto per realizzare i Chubby Friends (in inglese UK terms) è gratuito sul sito Lovecrochet.com!
E dall’8 al 14 Aprile è il turno degli Ami-eggs (in inglese UK terms).
Lascia un commento