Con questo post posso spuntare una voce dall’elenco dei buoni propositi per il blog: Come leggere uno schema uncinetto/amigurumi in inglese?
Le spiegazioni che seguono sono adatte per chi conosce l’inglese, ma non si districa bene tra abbreviazioni e nomi dei punti dell’uncinetto ed è ideale anche per chi non conosce l’inglese, ma vuole assolutamente lavorare all’uncinetto con un pattern non disponibile in italiano.
Partiamo dai punti base e dalle loro abbreviazioni. Gli schemi all’uncinetto in inglese possono essere scritti con due differenti terminologie: US terms o UK terms.
In questo post mi soffermerò solo sui termini, con relative abbreviazioni, US. Sono quelli che uso nei miei patterns e nel libro Amigurumi Winter Wonderland (ed anche in tutti gli altri libri di Amigurumi patterns.net e nella maggior parte dei pattern sia in vendita che gratuiti).
Per i termini UK rimando ad un post chiaro e conciso di Kate di Made by Kate.
Update: un nuovo post sui termini e le abbrevizioni UK!
Torniamo ai nomi dei punti e alle abbreviazioni US facendo un passo alla volta:
• Tabella con le abbreviazioni dei punti più usati
• Come leggere lo schema
• Elenco in ordine alfabetico con abbreviazioni e parole di uso frequente
Per chi è già abituato a lavorare all’uncinetto questa piccola tabella è sufficiente per tradurre e realizzare modelli semplici dove è possibile fare a meno delle parti testuali.
Il mio consiglio da amica d’uncinetto è quello di non tradurre mai lo schema per intero, ma munirsi di scheda delle abbreviazioni e di un dizionario e prendere appunti sullo schema originale. In questo modo, nel giro di pochissimo tempo (provare per credere!), riuscirete a capire e lavorare lo schema in inglese evitando tutto il lavoro di traduzione.
Esempio pratico con un giro di uno schema amigurumi:
Nell’elenco che segue, oltre alle abbreviazioni dei punti, sono riportati i termini più comuni e usati negli schemi di modelli a uncinetto e amigurumi. Segnalatami nei commenti parole e abbreviazioni che non sono nella lista!
Abbreviazioni uncinetto (US terms) e termini usati di frequente in ordine alfabetico:
BPDC → back post double crochet → maglia alta in rilievo presa dal dietro
FPDC → front post double crochet → maglia alta in rilievo presa dal davanti
Per scaricare questo post con le foto in formato pdf o per stamparlo clicca qui!
Utilissimo e comodissimo questo post, grazie!!! ^_^
Ma tu sei già ferrata, o mi sbaglio? Però un ripassino non fa male a nessuno ;))
Ho trovato l’abbreviazione pe, cosa può voler dire? Grazie!
Ciao Maria Pia, credo non sia un’abbreviazione standard. Devi far riferimento alle abbreviazioni date nello schema.
Grazieeee
complimenti. completissimo e chiaro! condivido…!! ora sono anche tua nuova follower. se ti va passa a trovarmi su http://persfiziomanonsolo.blogspot.it/ a presto
Alessandra
Ciao Alessandra! Grazie per la condivisione :)
A presto!
In un giro ho: mb1, md1, mb2, md1, mb1+picot + mb lungo cat 1°
Grazie, schema utilissimo, ma la dicitura MMA, cosa significa? Grazie
MMA è mezza maglia alta. Giri il filo come per fare una maglia alta, ma chiudi la maglia in un’unica volta!
Ciao , ho acquistato un pattern, diceva che era in italiano , ma purtroppo no
Sto facendo la scarpa e nelle righe precedenti le spiegazioni dicono : 8sc ( sc,dec) ecc
Ma alla riga successiva trovo : 8 sc, e dee ecc.
Per favore cosa significa la sigla DEE ? GRAZIE
Fiorenza
Ciao Fiorenza, creso sia un errore di battitura. Probabilmente è DEC non DEE
In ogni caso ti consiglio di contattare il/la designer per averne conferma :)
grazie mile!!
Santa donna! Ci vuoi proprio bene allora! :D Un post molto utile e, nel mio piccolo, confermo a pieno il tuo consiglio: non tradurre l'intero schema, ma munirsi di abbreviazioni e lavorare. Io, facendo così, ho raggiunto una certa dimestichezza con la terminologia e mi appunto solo termini nuovi. Grazie per la condivisione! :D
Ahahahah vi voglio tanto bene!!!
Il metodo della non-traduzione è una rogna al'inizio, ma poi farà risparmiare molto tempo evitando la traduzione a monte. Sono contenta di sapere che anche per te abbia funzionato!
grazie cara, soprattutto perche' non ho confidenza con i termini italiani ….. !!!! ;oD
buona settimana, xxxxxx Ale
Ahahahah l'importante è che sia utile ;)
Buona settimana anche a te!
Arriva un giorno in cui devi smarcare dalla lista delle cose da fare l'articolo sulle traduzioni…io me la sono cavata con uno schemetto 'conciso' :-) Articolo utilissimo!!!
Ahahaahahha ciao Kate! La tua tabella racchiude l'indispensabile senza confondere le idee… cioè perfetta. Spero che la mia sarà altrettanto utile :)
Da conservare per il futuro (tema caro alla fantascienza…), quando avrò tempo per darmi anche all'uncinetto, appunto: fantascienza!
Bella però, anche graficamente : )
Ahahahah Grazie Orsetta!
Grazie infinite cara Ilaria! molto interessante!
Io mi sono fatte sempre le traduzioni per gli schemi di vougue knitting, però per l'uncinetto non le avevo..
buon lavoro
sabrina
Buon lavoro anche a te! Felicissima di sapere che ti saranno utili :)
Aggiungerei anche le sigle FPDC = front post double crochet = maglia alta in rilievo presa dal davanti e BPDC = back post double crochet = maglia alta in rilievo presa dal dietro! :)
Giustissimo suggerimento!
Le avevo omesse nella prima tabella per evitare colpi di cuore per chi si sta avvicinando adesso all'uncinetto ;) Ma nella lista non possono mancare. Grazie!
il mio proposito per il 2015 è imparare finalmente l'uncinetto!
Sììì già mi immagino i tuoi pupazzi con i papillon all'uncinetto ;)
grazie ilariaaaaaaaa :-) come sempre !
a quando una bella tabellina giapponese-italiano? :D
Ciao Iolanda! Ti faccio una confessione ;) Non mi sono mai disturbata nel tradurre gli ideogrammi… i loro schemi sono già di una chiarezza estrema! Santi giapponesi!
Grazie mille per questa guida, la trovo utilissima!
Mary
Ottimo!!!! Grazie
grazie è un post davvero prezioso. Roberta
http://www.lerobediroberta.blogspot.com
Ciao sapresti indicarmi l'abbreviazione italiana dell'inglese FLO e BLO?
Ciao, non credo ci sia un modo univoco e codificato, io uso l'abbreviazione del punto seguita da .p e .a (per indicare l'asola Posteriore e Anteriore). Per esempio maglia bassa nell'asola posteriore mb.p
Puoi vedere come ho usato le abbreviazioni in italiano in questi pattern: http://besenseless.blogspot.co.uk/search/label/3%20free%20crochet%20hats#.VmFt2_mKHIU
Scusami sapresti indicarmi le abbreviazioni italiane dell' inglese color change, Cotton, embroider (ricamare), faste off, fibrillation, Magic ring,needle, pattern,safety eyes ??? Grazie mille in anticipo
Salve Airali, sto svolgendo un lavoro di traduzione per l'università proprio della tua pagina.
Potresti indicarmi dei glossari o delle fonti per quanto riguarda le abbreviazione in italiano?
Grazie mille.
Ciao,
per le parole "color change, cotton, embroider, fasten off, fibrillation (?), magic ring, needle, pattern, safety eyes" non ci sono abbreviazioni perché, in realtà, non ce n'è alcun bisogno dato che non sono parole che ricorrono frequentemente nelle spiegazioni. Quindi possono essere scritte per intero, senza essere abbreviate.
In Italiano ogni rivista/libro/autore usa le abbreviazioni che preferisce, in genere non ci sono grosse differenze, ma non c'è una regola e neanche un riferimento "che detta legge".
Un saluto
Ilaria
Molto utile e chiaro
Molto utile e chiaro
Salve, chi mi potrebbe aiutare…che significa “Sc 7 dicembre”?
Ciao Angela, ma quella è la traduzione di un traduttore automatico? SC è l’abbreviazione per single crochet = maglia bassa
Veramente molto utile! Post chiaro e molto curato. Grazie mille!
[…] in Inglese. Questo post segue un primo articolo sullo stesso tema pubblicato ormai 3 anni fa (qui il link), dove scrivevo delle abbreviazioni soffermandomi solo sulla traduzione tra quelle in Inglese US e […]
Utilissimo. Grazie mille! Anna Lisa
18 loops
cosa vuol dire?
grazie
Loop significa asola o anello in base al contesto in cui viene usato.
“Work in back loop” = lavora nell’asola posteriore delle maglie
“magic loop” = anello magico
Cosa sono invece FHDC e DTR in italiano?
Ciao Alice, ti consiglio di controllare la spiegazione del punto nello schema originale perché non sono abbreviazioni standard.
HDC è half double crochet = mezza maglia alta, quindi FHDC potrebbe essere Front post half double crochet
TR è treble crochet = maglia alta doppia o altissima, quindi DTR potrebbe essere maglia alta tripla
Ciao Ilaria, complimenti e grazie per questo articolo, che mi sta aiutando tantissimo in un lavoro che sto facendo. Ho trovato anche questi:
Yo, che intuisco indichi il giro del filo sull’uncino, SK, che penso indichi di saltare un punto, e SP, che non capisco! Puoi essermi di aiuto? Grazie in anticipo!
Ciao Elena! Sono contenta che questo post ti stia aiutando!
SP potrebbe essere il diminutive per SPACE, quindi indica lo spazio tra 2 maglie o tra 2 gruppi di maglie (nel caso di ventaglietti o noccioline)
Ciao Ilaria, come posso tradurre in italiano Foundation Half Double Crochet Stitch (FHDC) – esiste una lavorazione simile da noi oppure è solo di tradizione estera?
Grazie mille, Paola
Ciao Paola,
Foundation Half Double Crochet Stitch (FHDC) in italiano si può tradurre come “Avvio a mezza maglia alta senza catenelle” ma non esiste un’abbreviazione codificata
Su uno schema ho trovato la sigla Slst2TOG, che significa? Grazie mille.
2 maglie bassissime chiuse insieme
Slst sta per slip stitch, maglia bassissima
TOG è l’abbreviazione di Together, insieme
Ciao Ilaria, grazie grazie grazie per questo preziosissimo spazio❤️
Come posso mettere in pratica i seguenti punti:
3 sc side, 14 front, 3 sc side, 4 sc back
delle zampette di un coniglio amigurumi?
Sono bloccata e in palla.
Grazie in anticipo
Ciao Monica, credo che la base sia un rettangolo lavorato a righe e devi lavorare tutt’intorno al rettangolo per iniziare il lavoro in tondo. Ma senza vedere lo schema potri sbagliarmi. Ti consiglio di contattare la/il designer se non riesci a proseguire.
7Sc on pair ¥ e 2, 18 Sc on pair ¥ e 1,
Ciao.
Mi potresti aiutare? No capisco questo simbolo ¥
Grazie
Ciao Maria Grazie, ti consiglio far riferimento alle abbreviazioni date nello schema. Potrebbe indicare 2 maglie lavorate nella stessa maglia di base (aumenti)
Ciao,
cosa significa 5sc, 3 y6, 5sc se da 18 maglie devo arrivare a 13?
Mi potresti dare una mano per favore?
Grazie
Ciao Giada, devi controllare la lista delle abbreviazioni dato che y non è un’abbreviazione standard. Se non lo trovi puoi chiedere al/alla designer :)