Aggiungere l’imbottitura è un passaggio semplice, ma può essere cruciale per la riuscita del tuo amigurumi!

come imbottire un amigurumi - how to add toy stuffing to amigurumi

In questo post voglio condividere tutto quello che ho imparato in questi anni su come imbottire un amigurumi:

  • che tipo di imbottitura usare
  • come inserire l’imbottitura
  • come valutare se l’imbottitura è sufficiente

1. Che tipo di imbottitura usare?

L’imbottitura per bambole, amigurumi, pupazzi e altri lavori a uncinetto va divisa in 2 categorie: in fibra sintetica (principalmente poliestere) e in fibra naturale (per esempio in lana o kapok).

Per gli amigurumi si usa principalmente la fibra sintetica che è disponibile in diverse tipologie. La più comune è la fibra di poliestere che si vende a peso in sacchetti trasparenti e ha l’aspetto di una nuvola o di zucchero filato! Puoi trovare anche dell’imbottitura detta siliconata, che si presenta in piccole e morbidissime palline, anche questa è ottima per gli amigurumi. Nota: alcune marche vendono l’imbottitura sottovuoto, non c’è da preoccuparsi!

come imbottire un amigurumi - how to add toy stuffing to amigurumi

C’è anche l’imbottitura a metraggio, tagliata a partire da un rotolo come la stoffa. In genere viene usata per creare piumini, coperte e altri progetti di cucito. Non è molto utilizzata per gli amigurumi, ma resta comunque una buona scelta se ce l’hai già a disposizione e può essere perfetta per imbottire dei pezzi piatti o dalle forme geometriche molto precise (per esempio un parallelepipedo o un cilindro). Puoi ritagliare dei quadrati da mettere uno sull’altro per formare un “cubo di imbottitura” o arrotolare una striscia per formare l’imbottitura di un pezzo cilindrico.

come imbottire un amigurumi - how to add toy stuffing to amigurumi

In commercio ci sono anche nuove fibre (viscose) derivate da bamboo e altri vegetali, sulle quali non posso dare un giudizio perché non ho ancora avuto l’occasione per provarle. 

Se ti stai chiedendo se puoi usare l’imbottitura interna di un cuscino la risposta è probabilmente sì! Controlla che il cuscino sia lavabile, non usato, e che la fibra sia morbida e divisibile con le mani (cioè che puoi prenderne piccoli ciuffetti e allargarli tra le dita in modo semplice). Se l’imbottitura è compatta, dall’aspetto leggermente infeltrito, non è ottimale per gli amigurumi.

2. Come inserire l’imbottitura?

Inserire l’imbottitura negli amigurumi non è una scienza esatta! Ci sono tanti modi per farlo e nessuno è più giusto o sbagliato di altri. Confrontarsi e provare un nuovo metodo può rivelarsi molto interessante!

Prima di tutto c’è da fare una distinzione tra i pezzetti di amigurumi molto piccoli, (come braccia, gambe o dettagli sporgenti) e parti più grandi (come testa, corpo e in generale amigurumi di grandi dimensioni). Più piccolo è il pezzo da imbottire, più piccoli saranno i ciuffetti di imbottitura da inserire.

come imbottire un amigurumi - how to add toy stuffing to amigurumi

Inserisci una piccola quantità di imbottitura e usa le dita o la punta di una matita per sistemare e riempire pian piano tutto il volume. Questa operazione va fatta molto lentamente, ogni volta che inserisci un nuovo ciuffetto di imbottitura devi posizionarlo ben bene con le dita facendolo aderire alla superficie interna del tuo amigurumi e vicino all’imbottitura che hai già inserito. Quando il pezzo inizia a riempirsi dovrai controllare che la superficie esterna sia liscia e omogenea, ciò significa che l’imbottitura è ben distribuita all’interno del tuo amigurumi. Importante: i punti a uncinetto non devo allargarsi, ma mantenere la loro forma iniziale, altrimenti significa che l’amigurumi è troppo imbottito!

Se noti dei “grumi” o delle zone più dure e altre molto morbide ti consiglio di rimuovere un po’ di imbottitura (puoi usare la punta dell’uncinetto), allargare di nuovo le fibre tra le mani e inserire la fibra nella parte dove ce n’è di meno.

3. Come valutare se l’imbottitura è sufficiente?

Anche in questo caso non c’è una risposta oggettiva, spero di darti qualche spunto facendo degli esempi così da avere un riferimento appena dovrai imbottire il tuo prossimo amigurumi.

Se ti piace un amigurumi abbastanza rigido e con delle forme ben definite, dovrai inserire imbottitura finché sarà quasi impossibile schiacciare l’amigurumi con le dita. Se cerchi un risultato più morbido e soffice dovrai inserire molta meno imbottitura, ma questa dovrà comunque essere sufficiente a tenere in forma l’amigurumi che altrimenti potrebbe rischiare di diventare floscio dopo qualche abbraccio vigoroso!

La quantità di imbottitura dipende anche dal tipo di filato usato e dalla tensione del lavoro. Se usi un filato molto morbido (lana, alpaca, ciniglia) ti consiglio di usare dell’imbottitura molto morbida e areata, così il tuo amigurumi tornerà alla forma desiderata anche dopo averlo strapazzato. Usando un filato in cotone, magari lavorato ben stretto, avrai bisogno di un’imbottitura più consistente che dia sostegno al lavoro a uncinetto.

come imbottire un amigurumi - how to add toy stuffing to amigurumi

Ti assicuro che dopo aver realizzare un po’ di amigurumi riuscirai a capire quando fermarti!

Checklist per scegliere l’imbottitura per amigurumi:

– è lavabile?

– è atossica e adatta ai bambini? (nel caso in cui i tuoi amigurumi siano destinati ai più piccoli)

– la quantità è giusta per il mio progetto o per gli amigurumi che realizzerò quest’anno? (nessuno vuole un sacco da 2kg di imbottitura che gira per casa per anni e anni!)

Un ultimo consiglio

Prima di completare una cucitura controlla sempre che l’imbottitura sia sufficiente, puoi aggiungerne dell’altra fino alla fine della cucitura!

come imbottire un amigurumi - how to add toy stuffing to amigurumi

Tutto quello che trovi scritto in questo post è frutto della mia esperienza e del mio modo soggettivo di realizzare gli amigurumi. Lascia un commento a questo post per condividere con me e tutti quelli che leggeranno la tua esperienza!