Gli ovali a uncinetto sono usati per gli amigurumi, per realizzare i fondi di alcune borse, suole di scarpine per neonati e ciabatte di lana.
La maggior parte degli schemi per amigurumi inizia con un anello magico che consente di lavorare in tondo e realizzare un cerchio che si allarga giro dopo giro. Un’altra forma base molto diffusa è l’ovale!
La base ovale permette di creare una forma tridimensionale che non è uguale su tutti i lati, ma avrà due lati più lunghi e 2 lati più corti. È una forma base importante per realizzare amigurumi dalle forme più particolari (alla fine del post ci sono degli esempi di amigurumi con un avvio ovale!). Ma questa tecnica è anche utilissima per realizzare fondi di borse, suole di scarpine per neonati e ciabatte di lana!
Come fare un ovale a uncinetto?
Tutto parte da una catenella, più lunga è la catenella di avvio, più allungato sarà l’ovale. Dopo aver avviato la catenella della dimensione desiderata (o richiesta dallo schema) si inizia a lavorare normalmente sulla catenella. Arrivati all’ultima catenella non si deve voltare il lavoro come se stessi lavorando per righe, ma si ruota in senso orario e si prosegue sul retro della catenella.
Cos’è il retro della catenella?
Dopo avere lavorato normalmente a maglia bassa nella catenella, si può notare che un’asola della catenella è visibile sotto ogni maglia bassa, come se fosse la base della maglia. Dobbiamo lavorare inserendo l’uncinetto proprio in quelle asole. Passiamo al tutorial fotografico che renderà tutto più chiaro!
Tutorial fotografico: come lavorare su entrambi i lati della catenella
1. Avviare le cat previste dallo schema (6 cat nell’esempio in foto).
2. Saltare la prima cat dall’uncinetto, mb nella cat successiva.
3. Lavorare a mb fino alla penultima cat.
4. Lavorare 3 mb nell’ultima cat (il numero di mb può variare da schema a schema, in genere si lavorano 3 o 5 maglie basse).
5. Ruotare il lavoro in senso orario e continuare il lavoro sull’altro lato della catenella!
6. Ogni asola corrisponde ad 1 maglia. Lavorare a mb fino alla penultima maglia.
7. Lavorare 2 mb nell’ultima m per completare l’ovale (il numero di mb può variare da schema a schema).
L’ovale è fatto! Cosa succede adesso?
L’ovale può allargarsi eseguendo degli aumenti giro dopo giro, appena la base raggiunge la dimensione desiderata, si inizia a lavorare (in tondo) lo stesso numero di maglie per ogni giro per ottenere una forma tridimensionale.
Qualcuno ha chiesto degli esempi? Eccoli!
Il corpo di Elvie l’elefante, la schiena dell’asinello Pedro, dell’unicorno Marla e di Kimi il gatto. Ed anche la testa e il corpo del coniglio Norman e la testa di Prince Perry la Rana, in quest’ultimo amigurumi si parte dall’ovale per modellare gli occhi con aumenti e diminuzioni!
Importante!
Non dimenticare di contare le maglie alla fine di ogni giro, per evitare errori e correre ai ripari il prima possibile. Usa un marcapunti nell’ultima maglia del giro o usa un filo di scarto (in colore contrastante) per poter contare le maglie in ogni momento! Qui c’è un tutorial che spiega passo passo come segnare i giri con un filo.
Ti è piaciuto questo tutorial? Salvalo su Pinterest o scarica la foto qui sotto!
ciao, sto provando a fare l’ovale ma mi vengono due “buchi” in corrispondenza degli angoli corti del primo giro…. quando dici “Lavorare 3 mb nell’ultima cat” è come fosse un aumento di tre mb, giusto? provo a fare gli ippopotami e lì sono richieste 5mb nell’ultima cat e mi viene un buco enorme. non capisco dove sbaglio! grazie mille se potrai darmi indicazioni, tuo sito e tuoi lavori eccellenti! Ema
Ciao Ema, ci sono piccoli accorgimenti per evitare quei buchini.
– la catenella di base deve essere abbastanza stretta
– inserisci l’uncinetto sotto 2 fili della catenella (non sotto un unico filo)
– quando lavori nell’ultima cat ingloba il filo iniziale all’interno delle maglie basse
Se questi consigli non funzionano puoi provare usando un uncinetto più piccolo. Se stai lavorando con un cotone molto spesso (o in generale con un filato rigido) sarà difficile evitare i buchini.
Spero di aver risolto il tuo dubbio :)