Nel fine settimana appena passato ho sedato l’uncinetto e acceso il forno!
Non so dire se provo più piacere nel preparare dolci o nel mangiarli, l’unica certezza è che mentre cucino la fame si annienta! Assaggio lo stretto indispensabile, per controllare dolcezza e sapidità, quasi controvoglia…. un’assurdità per una golosa come me ;)
Quest’anno c’è una gran voglia d’introdurre novità. I dolci tradizionali: roccocò, susamielli, zeppole e struffoli (dolci napoletani!) sono sempre presenti e in cima alla lista però vanno affiancati a qualcosa di atipico. Ormai il forno è acceso, la cucina infarinata e le bocche golose in parabolica ascesa… tanto vale approfittarne!
La scoperta dell’anno è stata la cheesecake, epurata dai formaggi in vaschetta e fatta con ricotta fresca e mascarpone è riuscita bene in tutte le varianti, sia cotta che cruda. Data la stagione c’è stata l’evoluzione con la frutta secca: Pan di spagna alle nocciole (non adoro le nocciole, ma questo impasto ha un profumo degno delle sirene di Ulisse) e crema al mascarpone senza uova.
La seconda voglia, molto modaiola, è quella dei macarons (perchè quelli all’uncinetto non mi bastano più!).
Qualche mese fa, in un pomeriggio buio e piovoso con Rac c’è stato il primo approccio: un disastro totale. Un misto tra una bigbubble (senza la caratteristica puzza) e una pastarella di mandorle. Abbiamo dato la colpa al tempo umidissimo e alla fretta e ci abbiamo messo una pietra sopra.
Non posso dire che questa seconda prova sia davvero riuscita. Il sapore e la consistenza sono ottime, ma l’aspetto… ne vogliamo parlare? Sembrano dei mini-panini con un’areola in cima (delle piccole tette pallide!). Però sono buonissimi, almeno questo! La prossima volta potrebbe essere quella giusta.
Qualche mese fa, in un pomeriggio buio e piovoso con Rac c’è stato il primo approccio: un disastro totale. Un misto tra una bigbubble (senza la caratteristica puzza) e una pastarella di mandorle. Abbiamo dato la colpa al tempo umidissimo e alla fretta e ci abbiamo messo una pietra sopra.
Non posso dire che questa seconda prova sia davvero riuscita. Il sapore e la consistenza sono ottime, ma l’aspetto… ne vogliamo parlare? Sembrano dei mini-panini con un’areola in cima (delle piccole tette pallide!). Però sono buonissimi, almeno questo! La prossima volta potrebbe essere quella giusta.
Tra i vari esperimenti culinari non potevano mancare i miei classici, i superpreferiti, i mai-senza: i biscotti.
Con la teglia dei mini-muffin vengono fuori delle crostatine ripiene di frutta secca (fichi, albicocche, prughe, datteri…) o mele e cannella o cioccolato da leccarsi i baffi. Questi pasticcini insieme ai biscotti di pan di zenzero e alle casette decorate non rientrano nella tradizione, ma ormai sono d’obbligo ogni anno!
Con la teglia dei mini-muffin vengono fuori delle crostatine ripiene di frutta secca (fichi, albicocche, prughe, datteri…) o mele e cannella o cioccolato da leccarsi i baffi. Questi pasticcini insieme ai biscotti di pan di zenzero e alle casette decorate non rientrano nella tradizione, ma ormai sono d’obbligo ogni anno!
Dopo un fine settimana così provate a immaginare la colazione del lunedì!
Colazione? Non voglio sentir parlare di cibo fino a stasera ;)
Colazione? Non voglio sentir parlare di cibo fino a stasera ;)
Le ricette usate:
– Pan di spagna alle nocciole: dal libro Dolci del Sole di Sal De Riso
– Crema al mascarpone: a occhio con 2/3 di mascapone e 1/3 di panna, poco zucchero e cannella
– Macarons: ricetta e video de I dolcetti di Paola (ci riproverò con la stessa ricetta e qualche accorgimento sui tempi di riposo)
Quante bontà!
Dico solo GNAM**
Immagino il profumino…. *——-*
ma che fame!!
oddio.. ho finito di cenare ora… e già ho voglia di ricominciare con un dolcetto!!!! mannaggia!!!!
Meraviglia delle meraviglie!
Decisamente preferisco mangiarli… ma c'è una cosa che non ti riesce alla perfezione!?! quel tortino con la marmellata lo voglio per la prox pausa caffè!!!!
Mamma mia ho l'acquolina in bocca!
Ma BASTA INSOMMA! C'è qualcosa che non sai fare??? Mi stanno venendo i complessi. :D