Guanti senza dita… i miei adorati fingerless! Quando cammino per strada e uno dei canonici cinque sensi (il sesto è proprio sottosviluppato!) non funziona bene mi prende proprio male. Quindi, niente cuffie nelle orecchie sparate a tutto volume. A dire il vero non mi sembra un atteggiamento prudente… metti il caso che ti cade una cinquanta euro da tasca e un civilissimo passante richiami la tua attenzione urlando… dopo un po’ prenderà i soldi e andrà tranquillo per la sua strada!
Siete mai stati in autobus con i guanti? I paletti, in genere viscidi o appiccicosi, diventano i pali di sapone della cuccagna! Inoltre, con le dita rivestite di lana, si può solo camminare con le mani in tasca sperando che non ti goccioli il naso.
Non mi dilungo sugli altri sensi perché potrei risultare bizzarra ma spero di aver convinto quelli che dicono “e perché mettere dei guanti se poi ho le dita scoperte?”… perché voglio poter prendere le monete senza farne cadere la metà, rovistare nella borsa con tutte le capacità tattili ed evitare di toglierne uno per compiere chissà quale basilare gesto e perderlo per strada, ecco.
I ferri sono usciti dal letargo! Lana arancione e una grande treccia.
Uncinetto. Utilizzando un unico punto: la mezza maglia alta!
Ancora uncinetto. Grossi, bianchi e caldissimi.
Vi presento l’ultimo acquisto avventato: lana citrine… ho il periodo giallo che ci posso fare?
Ferri per la parte nera, uncinetto per il colore e bottoni!!! In abbinamento con lo scaldacollo di qualche post fa.
Morbida lana rossa e leggero intreccio.
un post alla mano ;)
Anch'io sono una grande sostenitrice dei guanti senza dita, utilissimi soprattutto nelle mattine invernali in cui mettersi alla guida della propria auto sembra un'impresa epica…con i fingerless ho le mani calde ma il volante non mi scivola e posso procedere in tutta sicurezza :)
I tuoi guanti sono bellissimi, sia quelli a maglia che quelli all'uncinetto…e l'accoppiamento dei colori mi piace da morire!
Buon weekend :)
hai proprio ragione! io non guido, altrimenti l'avrei inserito nella lista dell'insofferenza ;)
Grazie mille e buon we anche a te (e pancia!)
baci
Ilaria
Ciao Ila
anche uso i guanti senza dita (ma anche quelli con) e mi piacciono tanto, oltre essere funzionali sono belli. Mi piacciono tanto i tuoi modelli.
Volevo chiederti, tutte queste cosine che posti le vendi? Perché non le vedo mai sul tuo negozietto artesanum.
un bacione!
Che belli, io porto solo i guanti senza dita, perchè??? Come dici tu sono più pratici e non è detto che non scaldano!!! I miei prefiriti??? Quelli gialli!!!! Un abbracccio Elisa
Era proprio quello che volevo aggiungere! Ma a quanto pare Tzgumi mi ha battuta sul tempo ^_^
Guidare con i guanti lunghi è una impresa impossibile, a meno di non volersi ritrovare stampati contro qualche palo…
Io per ora sto usando un paio che ha realizzato mia nonna, ma in effetti ora che ho preso confidenza con i ferri potrei farmene un paio, magari una una treccia gigantesca, e magari belli lunghi, in modo che il freddo non si infili nel cappotto!
Un abbraccione
Babi
Ciao Ilaria, mi hai convinta!! I tuoi guanti sono bellissimi e poi mi piace l'abbinamento di maglia e uncinetto..allora la lana c'è , ferri e uncinetto e voglia di fare anche..mi manca qualche dritta per incominciare non avendoli mai fatti! Mi potresti suggerire qualche modello on-line possibilmente in italiano perché l'inglese purtroppo non lo so? Grazie mille!! Un abraccione, buona domenica!!
Carmen
Per me sono l'ideale quando in ufficio fa freddo! Impossibile usare la tastiera di un portatile con guanti interi di lana :D I fingerless sono perfetti anche per questo! ;)
Tutti meravigliosi….inutile dirlo! ;)
Un bacione
Mopo
Fantastici, è una vita che sogno di farli all'uncinetto,ma non trovando schemi che mi piacciono su internet ho abbandonato l'idea :(
Io continuo a cercare…
Buon fine settimana :-)
sono la fine del mondo i tuoi guanti** poi la prima foto dove hai le unghie azzurre che "cozzano" con il guanto arancio è stupenda**
sono davvero stupendi e bella l'idea di abbianrli allo scaldacollo!
Anch'io dai tempi lontanissimi in cui dovevo disegnare al freddo uso i guanti senza dita, ma a dire la verità fino ad ora nel produrli ho sempre comunque fatto la divisione delle dita (un lavoraccio!), così come li fai tu avevo il timore che "scivolassero" all'indietro, ma vista la tua convinta produzione forse mi sono fatta delle "storie" per niente.
Sono bellissimi! e ne voglio fare anch'io! bacioni
Noto che siamo in molte a sostenere i guanti senza "dita"! eheh
Una coleccion de otoño preciosa, me gustan todos los modelos. Buen fin de semana.
Siamo in sintonia Ila! Ho appena finito anche io un paio di guanti fingerless all'uncinetto con la trecciona sul dorso della mano… l'unica differenza è che nel tempo in cui ne ho finito 1 … tu ne hai finiti 6!!
Concordo nella comodità dei guanti senza dita: si guida senza problemi, si "ravana" nella borsa senza intoppi, cellulare e chiavi sempre con una buona tenuta.. e quando ho freddo in ufficio ci posso pure scrivere al pc!
Bravissima!
Era da un po' che non passavo di qua..(a dire il vero era da tanto che non girovagavo senza meta sul web)… caspita quante cose mi stavo perdendo e tutte fantastiche! Complimenti per la fantasia e le realizzazioni… adoro i primi scaldamani, sarà perchè sono affascinata dalle trecce??? E le scarpette di qualche tempo fa sono davvero adorabili!!!
ciao Airali ! anche io preferisco i guanti senza dita ! sono bellissimi i tuoi modelli soprattutto quelli con le trecce !!!
Grazie a quelli color ottanio che avevi postato lo scorso inverno mi sono decisa a portare solo guanti senza dita comodissimi!!!! Ne sto preparando un po' per il prossimo mercatino;)
bellissimi i miei preferiti? I gialli un pochino vistosi forse…ma davvero belli
ciao §Grazia
Io li uso in ufficio quando fa freddissimo, riesco a scrivere col PC anche se dopo un po mi si atrofizzano le dita he he he… Li uso anche quando faccio i mercatini comodissimi per dare il resto e per mostrare le mie creazioni….. Brava Ilaria….. bellissimiiiiiiiiii
buona domenica
Rayta
@Giuliedda: Non aggiorno la vetrina da tanto tempo… hai ragione! Quello che pubblico è in vendita, a volte commissionato e quindi già venduto. Sto cercando di aggiornare blog e pagina facebook in contemporanea e purtroppo il negozio resta sempre indietro… e non è proprio una scelta furba!!! grazie Giuli un bacione
@Ely: …sono anche i miei preferiti… shhhhhhh ;)
@Babi: ottima ottima idea. Non li ho ancora realizzati lunghissimi però mi sono sempre assicurata che il polsino coprisse per bene… NO allo spiraglietto tra maglia e guanto!!!
@Bilibina: purtroppo non so suggerirti tutorial… perchè in realtà non li cerco! però posso darti qualche consiglio. I guanti hanno due aspetti positivi: sono piccoli e abbiamo il modello "a portata di mano" ;P Inizierei il primo paio con l'uncinetto, così scucire e riavviare sarà più semplice! puoi lavorare in tubolare dal polso avviando un numero di catenelle e lavorandoci intorno (meglio fare prima un campione!) oppure avviare il numero di maglie sufficienti per l'altezza del polsino e proseguire per tutto il diametro del polso poi riprendere le maglie lateralemnte e lavorare in tondo fino a raggiungere l'altezza del pollice. A questo punto dividere le maglie e lavorare in tondo separatamente la parte del pollice e la parte delle quattro dita fino all'altezza che più ti piace! spero di non averti incasinato le idee :)
@Mopo: come "inutile dirlo"? dici dici che fa sempre piacere ;DDDDDD
@Alessandra: fai bene, continua a cercare! se può esserti d'aiuto leggi la risposta a Bilibina dove ho scritto qualche consiglio pratico
@Martina: :D non avevo il tempo di togliere lo smalto quindi pazienza… blu per tutti!!!!
@Dani: stai sicura che non scivolano!!! stringo qualche maglia sulla zona del polso poi il pollice fa la sua parte ;)
@Anna: secondo me Elena desidera proprio un paio di guanti… potrebbe essere il nuovo progetto da 1gomitolo!!!
@Jhobbyes: fingerless forever!
@Paqui: gracias :)))
@Denise: anche se piccoli richiedono il loro tempo! adoro le trecce!!!!!
@Lety: Ti ringrazio tanto! a presto :)
@Sissi: le trecce hanno un fascino particolare!!!
@Grazia: mi fa proprio piacere d'averti fatto scoprire una cosa utile!!! ottima scelta ;)
@Donnaraita: insomma siamo tutte daccordo… sono comodi sempre e comunque :D
un grande abbraccio
Ilaria
Ila ma sono uno + bello dell'altrooooo!!! Mi sono innamorata di quelli rossi con la treccia!!!FANTASTICI!
Ma che belli bellissimi! Devo aggiungere fra i "buoni propositi" imparare un pò di maglia ed uncinetto, così poi potrò scocciarti 24 ore su 24 per avere delle dritte! XD non solo il modello, ma anche gli abbinamenti di colore sono uno più bello dell'altro… Complimenti, tesoro! Un abbraccio….
ciao ilaria…..i tuoi guanti sono fantastici!!!!! quelli verde acido poi….
Ciao ciao
Ilaria2
Ma sai che questi guanti sono fantastici? E se penso a tutte quelle cose della tua lista e molte altre che non sto ad elencare….credo siano una bellissima soluzione!
Ila mi hai convinto…voto per i guanti senza dita. Hai scelto dei bellissimi colori e bottoni.
^_^
Fede fedulab.blogspot.com
Io ero una delle sostenitrici dei guanti con le dita… fino a quando ho scoperto che i fingerless sono molto più veloci da realizzare! I primi, poi, e quelli citrine sono favolosi… che ci vuoi fare, sono nel periodo giallo anche io!!!
@LadyHook: grazie Ross :)))
@Nirvana: mi piace la lista dei buoni propositi ;)
@Ilaria: Ciao Omonima ;) e mille grazie!!!
@Elena: credo di aver convinto qualche scettico :P
@Fedulab: uuuu grazie, che complimento!
@Tibisay: tu sei una knitter con i fiocchi… ti vedo con i ferri 2,5 a intrecciare dita di guanti… io non me lo sogno proprio! W il giallo!!!
un abbraccio
Ilaria
Sono fortissimi!!!!!! sei molto geniale
ciao cara
Emi
Stupendevoli, sono infatti il prossimo progetto in cui mi cimenterò! :-)
Il problema è che quando li scrivi, poi devi seguirli…. XD Bacini! :*
ma fanciulla mia, che ricca produssssiòn !!!
Io ho stock di guanti senza dita fatti con le calze (2 tagli e via), ma tu sei stata proprio brava e costante! Ciao, elena
Ciao Airali :),sono Moira..i tuoi guantini sono bellissimi!! anche io ci sto provando con un modello trovato in internet… posso chiederti un consiglio? non essendo bravissima a ferri.. il mio problema è il primo punto all'inizio e l'ultimo ..perchè mi restano larghi,come si devono fare? che siano dritto o rovescio… grazie in anticipo!! :) Moira
@l'alternativa: Ti ringrazio cara Emi :)
@Ventuone: senza fingerless non si può proprio vivere ;)
@Nirvana: eh… non lo dire a me… che evito di scriverli ;D
@ElenaFiore: bhe! mica male i tuoi guanti… puoi farteli al mattino prima di uscire abbinandoli al cappotto ;)
@Moira: Ciao :) quando si lavora la maglia a costa si usano ferri di mezzo numero/ un numero più piccoli rispetto al corpo del guanto così la fascia viene più elastica e sostenuta (e non smollacchiata!!!)
baci
Ilaria
:) grazie ilaria per i consigli :), dei tuoi guantini anche i miei preferiti sono quelli arancioni e quelli gialli :) poi fai dei fantastici scaldacolli!! quello azzurro col pizzo marrone tropppo bello mi piacciono molto i colori che usi,e gli accessori che poi realizzi! bravissima!! Moira :)
Che splendore!quelli gialli sono stra-belli…Fingerless, assolutamente sì! Metti che in un attimo di intimità con se stessi venga voglia di scaccolarsi?! (ah..che schifo, lo sò…sentiti nel diritto di cancellare il mio commento data la bassezza dell' esempio ;p
Cia cara, sei sempre super!
Belliiiiiiiiiiiiiiii!!!! *_* Meravigliosi, tutti, ma quelli che si abbinano allo scaldacollo sono i miei preferiti, i bottoni ci stanno proprio bene!
Ecco, ora mi hai fatto venire voglia di farmi anche i guanti senza dita… spero di avere presto il tempo di lanciarmi in un altro esperimento con l'uncinetto! :D
Ah, bello anche lo smalto, mi piace soprattutto come si abbina ai guanti gialli! ;-)
@Moira: grazie :)))
@Giorgia: cara, hai troppo ragione!!! la lista va aggiornata!
@Takya: ma grazie mille!!! anche a te piacciono gli abbinamenti shock ;)
Ilaria
Ciao! Ho linkato questo bellissimo post sul mio blog! :)
http://laraccoltadisilvia.blogspot.com/2011/12/passeggio-per-il-web-n-2-calde-idee.html
Ciao Silvia, grazie!!!!
Ilaria