Dopo questo pin di 48 settimane fa si è piantata un’insistente voglia di disegni geometrici all’uncinetto e nel corso delle settimane le tentazioni sono aumentate con le Vasarely blanket di Isabelle kessedjian e la versione in verde di Purple. Il nome del modello è chiaramente ispirato a Victor Vasarely, esponente della Op art, ma non ho ancora visto nessuno tanto masochista da realizzare con l’uncinetto complesse illusioni ottiche.
Il pattern è gratuito e ben spiegato (qui) ma ho adattato il tutto per realizzare dei rombi molto più piccoli e di conseguenza dei cubi più fitti. Nel disegno originale la diagonale minore arriva a contare 35 maglie mentre nel mio caso solo 10. E vogliamo parlare della noia di cucire ogni pezzo e fermare i fili? Però il risultato mi piace così tanto che produco pazienza mano a mano che cresce.
Lungi da me farne una coperta, al momento le grandi opere non sono previste, pensavo a tutt’altro ma se l’idea andasse in frantumi mi accontenterò di un cuscino.
hai scelto dei bellissimi colori… quanto mi piace quel rosso mattone!!!
In effetti è più un arancione zucca… ma nella prima foto i colori sono piuttosto deviati. Grazie Clody :)
zucca… mattone…. è troppo bello!!!!
tra l'altro, non so se te l'ho mai detto, ma complimenti per le foto che fai… sai mettere molto in risalto qualsiasi tuo lavoro ^^
ri-grazie mille! Diciamo che ci provo :)
Mi associo a Clody i colori sono davvero belli! Io, in ogni caso, tifo per te, sono sicura che riuscirai a realizzare il tuo progetto :)
Buon fine settimana!
Barbara
Dovrebbe essere una cosetta per l'estate quindi devo anche sbrigarmi oltre ad evitare di fare guai. Buon fine settimana anche a te!
Wow, cimentarsi con gli effetti ottici per mezzo dell'uncinetto è pura…follia..ehm, volevo dire ARTE!! ;D
Sta venendo benissimo, sei bravissima!
Ci sono cose davvero folli… ehm artistiche. Questa cosa qui è come lavorare con le granny square con la differenza che sono romboidali ;)
Grazie Gemma!
ma è in 3D! =)
sì :D
Davvero notevole, un po' anni '70 (cosa che depone a suo favore) e perfetto per dei complementi d'arredo supercolorati, ma anche sobri ed eleganti in grigio o beige…basta fantasticare, intanto non ho tempo, sgrunt!
Una volta finita la tana ci sarà più posto per queste belle fantasie ;)
Ancora due settimane al trasloco!
L'effetto mi piace davvero tanto e anche i colori che hai utilizzato.
Mi piace sia l'accostamento di colori che la variazione nelle trame! La vedrei così bene come copertina per l'autunno, ma forse bisognerebbe lavorare per tutto il resto dell'estate :D
La vita è troppo breve per iniziare una coperta ;DDD (però sarebbe davvero bella, prima o poi!)
Davvero bello**
Per un cuscino ce lo vedo davvero bene! (Una coperta penso sarebbe un suicidio XD)
Ti stai candidando al Premio Uncinetto Masochista? :)
Bello tutto, la scelta dei colori (che mi fanno già autunno), il gioco geometrico che ammicca ai mitici '70, la Santa Pazienza…
Io ci farei uno scialle ampio, di quelli da sera di fine estate sulla spiaggia o da terrazza al lume di candela. Rigorosamente con jeans a zampa! ;)
Realizzato con il cotone è troppo spesso e compatto per tirarne fuori uno scialle… ma tutti questi che realizzano palate di sciarpine leggere in ogni colore e fantasia non hanno mai avuto un'idea del genere? Io il foulard optical lo comprerei :)
Bellissimo le forme geometriche poi mi piacciono un sacco: righe, quadrati, rombi… i tuoi poi sono realizzati con una perfezione da invidiare.
Paola
Oi amiga adoro teu blog sempre tem coisas lindas por aqui,beijokas…
http://www.titacarre.com
http://vitrine.elo7.com.br/titacarre
Carissima, ogni tanto torno su questo post per ammirare il tuo lavoro. Mi sa che prima o poi mi lancerò.. Volevo chiederti: hai unito i vari pezzi con ago e filo? Se sì, hai preso un filo nel margine? perché la cucitura è assolutamente perfetta..!! Grazie. Paola
Ciao Paola,
Ho lasciato delle code di filo all'inizio e al termine di ogni losanga e ho cucito con un ago (rigorosamente da lana, senza punta). Non ho cucito tenendo i pezzi tra le mani ma appoggiati sul tavolo e ben appuntati tra di loro con degli spilli. Sul rovescio ho fatto piccoli punti, alternati tra un pezzo e l'altro, in modo che fossero invisibili dal dritto.
Lanciati e torna quando vuoi ;) :D
Ecco qual era il segreto.. :-) di norma, sono abbastanza precisa e le tue cuciture sono assolutamente perfette!! Il tuo blog è un gioiello di foto e cose fatte ad arte.. Complimenti davvero! Continuo a seguirti con grande piacere. Un abbraccio. Paola
Ti ringrazio davvero tanto :)
A presto… un abbraccio anche a te e buon fine settimana!
Bravissima! Mi piace moltissimo.
Ti capisco a proposito delle cuciture e complicazioni varie. Pensa che io tesso e alle volte ho a che fare con 1.800 fili di ordito, più armature su 4 licci, trame, ecc.
Vai con la coperta. Dai…