Il mio nuovo-vecchio tavolino, fatto con tavole di legno di recupero, sta diventando la base preferita per scattare foto a qualsiasi cosa. Dalla tazzina Royal Albert trovata al mercatino, ai lavori in corso fotografati di getto, ai cestini di feltro e lana… ogni oggetto e ogni stile si addice perfettissimamente al piano scheggiato e non verniciato del nuovo-vecchio tavolo. Secondo me.
I cestini sono l’ultima spiaggia per provare a mettere un po’ di ordine nel mio minuscolo spazio, confesso che non hanno funzionato granché e la colpa non è da imputare a loro! Li ho ricollocati come porta cose di ogni genere e tipo sul comodino e proverò a realizzarne qualcuno con lo spago (più qualche incursione di colore) per la cucina.
I cestini sono l’ultima spiaggia per provare a mettere un po’ di ordine nel mio minuscolo spazio, confesso che non hanno funzionato granché e la colpa non è da imputare a loro! Li ho ricollocati come porta cose di ogni genere e tipo sul comodino e proverò a realizzarne qualcuno con lo spago (più qualche incursione di colore) per la cucina.
Le spiegazioni per realizzare i cestini sono sul numero 22 di Casa Creativa (Febbraio/Marzo 2015). La base è realizzata con dischi in feltro marrone e il punto festone, ricamato con il filo di lana intorno alla sagoma in feltro, da il via al cilindro all’uncinetto.
My new-old table, made with planks of recycled wood, is becoming the preferred basis for taking pictures of anything. From the Royal Albert cup found at the flea market, the wip on the needles, to baskets of felt and wool … every object and every style suits perfectly with the chipped and not painted new-old table. In my point of view.
The baskets are the last resort to try to put a bit of order in my tiny space, I confess they have not worked much and the fault is not due to them! I have relocated them on the bedside table and I’m going to try to realize someone with twine yarn (plus a color touch) for the kitchen.
Instructions to make the baskets are on issue 22 of the italian magazine Casa Creativa (February / March 2015). The base is made with a brown felt shape, then embroidered with the wool thread to get the basis for the crochet cylinder.
very very good
http://meleginhediyeleri.blogspot.com.tr/
Thanks!
Molto carini i cestini! Il tavolo è bello, fai bene a sfruttarlo al massimo per le foto. Io non praticamente nessuna superficie che mi soddisfi per le foto, quindi un po' te lo invidio :)
Grazie Tine! Adoro i tavoli in legno… ma in alcuni casi i cartoncini bianchi 70 x 100 sono l'unica soluzione per coprire il caos che mi circonda ed avere uno sfondo decente ;)
Ah, grazie del suggerimento : )
Sono troppo belli** Ed è verissimo, la base in legno grezzo è una favola per le foto!
Grazie Martina! Probabilmente continuerò ad usarlo fino alla nausea :D
Il tavolo è fantastico, anch'io amo il legno vissuto! I cestini sono molto graziosi, e capisco il tentativo, sempre fallimentare, di tenere in ordine… xD
Ti chiedo una cosa per curiosità: quelli insieme agli uncinetti sono ferri corti, o è un effetto della foto?? Se fossero ferri corti ne approfitterei per chiederti come ti ci trovi, per cosa li usi… insomma, un'opinione su di loro in generale. : )
Grazie Valentina! Quei ferri corti… sono proprio i ferri corti del gioco di ferri. Questi in foto sono lunghi circa 20 cm e poi ci sono quelli ancora più corti da circa 12 cm. Sono in bamboo, non di qualità eccelsa, ma fanno il loro dovere! Li ho usati per cappellini, maniche, chiusure di cappelli (e si possono usare anche per calzini, guanti… e tutte le piccole circonferenze) anche se spesso preferisco usare il ferro circolare con il cavo lungo e lavorare con il magic loop. Ma credo che sia tutta una questione di abitudine e preferenza personale… infatti a me piace lavorare con i ferri in legno, meno con gli uncinetti :)
Grazie per le info! Non avevo pensato a quelli a doppia punta, pensavo fossero quelli da 25 cm a punta singola, so che esistono e mi incuriosiscono, ma non trovo molte recensioni in merito…
Per il lavoro circolare sto imparando a lavorare con quelli con il cavo in effetti, il gioco di ferri mi sembrava troppo impegnativo per le mie capacità! xD
Ti assicuro che il gioco non è più impegnativo degli altri, provare per credere! :)
Ti ringrazio per l'incoraggiamento! Ne ho appena trovati due di mia nonna, lei non li usava quasi mai, ma posso provare a vedere come mi trovo, magari impegnandomi riesco a venirne a capo…
Buona giornata! ; )
Bene! Fammi sapere :)
mi piace il nuovo-vecchio tavolino: molto adatto anche come sfondo fotografico!! Ovviamente i cestini sono favolosi (ma non c'erano dubbi ;D!!)
Grazie Vale!!! Vi farò stufare di quel tavolino :D
Sono favolosi, come vorrei aver tempo per farli… ti sto un po' odiando, sappilo ;-)
Ahahaah tra di noi c'è un sano e tenero odio… che si è alimentato vedendo le matasse per Nanuk!!!! :D
Simpatici i cestini porta ognicosa, penso che per tenere in ordine la mia roba non bastino nemmeno a me….
Bellissimo il tavolo riciclato!
buona giornata
sabrina
Grazie Sabrina! Non basteranno mai però ci proviamo ;)
Questi cestini sono una favola,
bellissimo anche il colore che ben si sposa con il fondo rustico del tavolo.
Grazie!!! ^_^
Molto belli i cestini e azzeccatissimo lo sfondo! Bravissima! Ti seguo da tanto "di nascosto" perché non ho mai commentato…. finora!
Grazie Valeria! E grazie anche per tutte le visite silenziose :) A presto!
belli come tutto il filato che le tue mani trasformano, qualunque sia la sua destinazione finale
Un grazie grande grande grande!!!
Bellissimi i cestini… bellissime le foto con il nuovo fondale… bellissimo tutto quello che fai!!
Non smetterò mai di farti i complimenti!!!
Un bacione
Elisa
Grazie Elisa!!! Che bello "rivederti" :)
Un abbraccio!
Carinissimi i cestini, anche il colore scelto!
Ho un debole per i materiali di recupero, quindi non posso che apprezzare anche il tuo tavolo ;) neanche farlo apposta oggi ho pubblicato un post,sul mio blog, che parla proprio di arredi in legno di recupero ? ( http://www.designcraft.it)
A presto
Federica
Grazie Federica! Sono contenta di vedere molte amanti del legno al naturale ;)
A presto!
Bellissimi! Ma mi ha conquistata il tavolo! Sto cercando anche io una base del genere per le mie foto :)
Grazie, mi fa proprio piacere! Prima o poi troverai il piano vecchie e consumato dei tuoi sogni ;)
Ciao ho visto i tuoi lavori su Casa Creativa sono venuta a trovarti sul blog!!Sei bravissima!!io sto muovendo i primi passi con l'uncinetto e vorrei fare i tuoi crochi!!Ti seguo molto volentieri!!Un bacione e buona domenica!