Mettetemi tra le mani una vecchia tovaglia anni ’70 anche se macchiata e con qualche buco e mi farete felice. In fondo basta poco, no? Mi accontenterei anche di tende, fodere, tappezzerie, camicie… insomma, qualunque tessuto che vada eliminato dall’armadio. Per la gioia di chi divide la stanza con me!!! Questa è la prova che quello che conservo, prima o poi, lo uso.
Pochi giorni fa un giretto tra i blog mi ha dato la giusta ispirazione. Ho una cartella piena zeppa di materiale per cucire pupazzi di stoffa (nome in codice PdP: Pupazzi di Pezza) ma causa carenza di stoffe decenti e macchina da cucire capricciosa rimando anche i progetti più irresistibili.
Mi rifiuto di comprare stoffe sul web senza poterle toccare e nei negozi dove devo chiedere qualcosa di preciso! Che ne so cosa voglio? Mi serve qualcosa che m’ispiri bello o brutto che sia… discorso incomprensibile ai più figuriamoci quale successo posso ottenere in un negozio di stoffe!
Tornando ai vaneggiamenti precedenti… stavolta non ho resistito! Ho rivisto l’adorabile elefantino di pezza nel blog di Babi e mi sono messa all’opera dopo un’ora scarsa.
Il 30 dicembre tra un dolce e una tartina da preparare per la cena ecco cosa è uscito fuori dalla tovaglia.
Proprio nel bel mezzo del servizio fotografico, il terribile Ercolino gli ha rubato la scena!
lo ha preso per la proboscide e voleva portarselo via, no! è miooooo
Dopo due (o tre?) anni ho finalmente ripreso in mano ago e filo per realizzare un pupazzo di pezza. Lui è il numero tre; i primi due sono orsi, fatti con due modelli differenti, ma non ve li mostro per quel po’ di pudore che mi resta!
Non ho trovato molti modelli gratuiti in giro, mi aiutate con qualche link? grazie!
ilaria
Ciao, che bello….poi fatto con stoffa riciclata ancora meglio!!!! Io conosco un sito dove puoi trovare molti schemi per pupazzi in stoffa e feltro, spero ti piaccia, questo è il nome:
Moldes do "Na Ponta da Agulha" é in portoghese!!! Non riesco a mettere il link comunque spero che tut lo trovi…ciao Elisa P.s BUON ANNO!!!!
ciao bellissimo…
io ho un giornale qualche modello, ma non so come fare a scannerizarlo, appena scendo in garage ti dico il nome della rivista.
ciao
ohhhhhhhhhhh non so se ti ricordi…. adoro gli elefanti!
potrei farti una proposta… ho un pò di ritagli, stoffe nuove, comprate nei mercatini della pulci, per il patchwork su polistirolo e potrei barattarli con un elefante di pezza ^_^. Che ne dici?
Elisa: Grazie! ho trovato il blog, molto interessante… grazie mille :)
Sbrenzola: ti ringrazio ma non ti preoccupare, capisco cosa significa rovistare nel garage ;)
Filly: ottima idea!!! ti mando un'e-mail, il mio indirizzo lo trovi in fondo alla pagina. Grazie!
Ma che meraviglia!!! E' davvero DELIZIOSO!!! ^_^
Dai un occhio anche al blog http://nuno-runo.blogspot.com/ ci sono un sacco di progetti, non solo pattern ma proprio spiegazioni illustrate passo passo!! ^_^ Anche bamboline e vestiti!!
Un abbraccio
Babi
gentilissima Babi!!! il blog che mi hai segnalato è davvero pieno di progetti… grazie mille!
buona settimana
ilaria
è un capolavoro!bellissimo e per di + è resuscitato da una tovaglia!!!non ho parole!
grazie Chiara! troppo buona :)
ciao Ilaria..che meravigliaaaaaaaaa..sei stata davvero brava..
ecco,mai buttare nulla, puo' sempre tornare utile ^_^
un grande abbraccio
grazie Tiziana! diventerò brava quanto te :)
a casa non sono d'accordo con noi sulla questione del riciclo a oltranza
Ciao Chen belle le tue creazioni…mispirano un sacco. Senti vorrei fare l'elefantino pet il mio bimbo ma non riesco a vedere il pattern. Non e che me li manderesti per posta? Grazie mille, anita. ladanzaelapace@gmail.com ,abbraccione.
Deliziosoooo.. Ascolta potresti passarmi il cartamodello/pattern che vorrei farglielo al mio bimbo? Grazie,Maria Teresa. maryter88@gmail.com
Buon giorno,
sono Anna Stefani, vivo a Venezia e sono in procinto di aprire un negozio qui a Venezia nel quale vorrei mettere in conto-vendita prodotti creati da hobbisti.
Le sto scrivendo tramite il computer del mio compagno e mi può rispondere qui.
Mi piacciono molto le Sue creazioni e vorrei potermi mettere in contatto con Lei il prima possibile per discuterne.
La 'vetrina' di Venezia non sarà un semplice negozio ma un'occasione per dare spazio alla creatività dei piccoli artigiani e hobbisti; punto d'incontro tra creatività, commercio cultura e storia.
Il mio numero è 347.4244931 e spero di poterLa sentire al più presto in quanto l'apertura del negozio è prevista per il 01/Sett.
Anna Stefani