Dopo avervi fatto assaporare una dolce atmosfera, con il post precedente, adesso è l’ora dei dolci veri e propri. O meglio, dei dolci amigurumi in cotone, panno e perline.

I colori dei dolcetti rispettano una palette che è stata il tema portante di tutto l’allestimento. Turchese, verde acido, bianco e beige. 
Frizzanti e delicati allo stesso tempo con qualche spruzzo d’arcobaleno qua e là.

Ho realizzato pasticcini, piccole torte, soufflè, ciambelle, macarons e una fetta di rainbow cake. La torta arcobaleno esiste davvero! Divertentissima da guardare ma non so se avrei il coraggio di addentare tutto quel colorante in un solo boccone. Ma l’occhio vuole la sua parte, quindi diamo spazio sia al buono che al bello ma soprattutto al buono e bello contemporaneamente. I macarons, dolcetti francesi, sono ormai una moda, si vedono dappertutto anche se non li ho mai assaggiati. Rimedierò per dovere di cronaca, non per dovere di gola, sia chiaro! Le meringhe non mi fanno impazzire… il mio occhio va sempre su deliziose (dolce napoletano con la pastafrolla), crostatine e sui biscotti occhio di bue al cioccolato. Sono prevedile, datemi la pasta frolla e mi farete felice.
Metto un freno alla divagazione e torno ai dolcetti non masticabili ma ottimi da stringere e stropicciare. Se la voglia di zuccheri è solo dettata dallo stress anche i pasticcini amigurumi possono essere utili!