Questo blog è stato il mio diario da maker a crochet designer dal 2010 al 2017. Negli ultimi anni la scrittura era diventata meno assidua, prima Facebook, poi Instagram, avevano risucchiato tutto il tempo da dedicare alla “vita online”.
Cos’è cambiato adesso? Ho cambiato 4 case in due nazioni diverse, 3 gestioni fiscali e accumulato tanti filati. Nel frattempo il mio blog è stato sempre qui ad aspettarmi mentre io mi sentivo in colpa per averlo abbandonato… per aver abbandonato tutti quelli che passavano di qui a leggere con costanza.
Credo sia giunta l’ora di riprovarci! Proverò ad alternare il blog-diario dei nuovi progetti con post informativi per rispondere alle domande e alle curiosità su punti e tecniche a uncinetto. (Se qualcuno lì fuori sta leggendo questo post (evviva!) e ha una domanda sulla punta della lingua, questo è il momento buono! Lascia un commento o scrivimi una mail)
Ricapitolare questi quasi-due-anni in un solo post è una missione impossibile, ma voglio condividere qualche passo che per me è stato importante e segnalare uno schema gratuito uscito di recente, potrebbe far gola a qualcuno :)
L’asino Pedro è stato senza dubbio l’amigurumi più amato e coccolato dello scorso anno.
Un’incredibile sorpresa è stata quella di vincere il più importante contest sugli Amigurumi grazie al piccolo Peryton, che è entrato anche a far parte degli schemi selezionati per il libro “Unicorns, Dragons and More Fantasy Amigurumi“. È stato magico! Ehm… piccolo spoiler… tra pochissimo sarà disponibile lo schema in PDF di Peryton in Italiano.
La più grande avventura, che è già alla seconda edizione, è nata dalla collaborazione con la designer inglese Irene Strange.
Abbiamo debuttato con il Mystery CAL Amigurumi Advent 2018 e siamo ormai pronte per dare inizio al secondo MCAL, l’Amigurumi Egg Hunt, il primo giorno di Aprile! *
Sperando di essere riuscita a sgranchirmi le dita e di non perdere le redini del nuovo blog, corro a scrivermi una scaletta dei prossimi post, a presto!
Ma prima, ecco lo schema gratuito che ho realizzato con i bellissimi filati di DHG Dyeing House Gallery.
L’orsetto amigurumi può essere realizzato in ogni colore e sarà divertente abbinare la sciarpa (monocolore o a righe) a due pompom!
* Un MCAL (Mystery Crochet Along) è un evento a tema uncinetto (e questo era prevedibile!), al quale si ci iscrive conoscendo solo in generale quello che si andrà a realizzare (il tema può essere una coperta, uno scialle o come nel nostro caso: degli amigurumi!). Ogni evento ha un suo calendario e ad ogni uscita si scopre una parte dello schema misterioso, da realizzare insieme ad altri partecipanti.
Di tutto ciò scriverò più approfonditamente in un altro post! Intanto, se vi fa gola realizzare piccoli amigurumi dai colori pastello, ispirati dalla primavera, qui ci sono tutte le info per partecipare all’Amigurumi Egg Hunt! L’evento e gli schemi sono SOLO in lingua Inglese.
Como puedo adquirir el patrón del burro pedro muero por hacer algo tan bello como lo que lograste
Hi Veronica, you can find the pattern for Pedro the Donkey in my shop: https://shop.airalidesign.com/collections/frontpage/products/pedro-the-amigurumi-donkey-crochet-pdf-pattern
It’s also available in Spanish :)