Quest’anno sta evolvendo in modo del tutto imprevisto e il caso ha voluto che Kate (di Made by Kate!) ed io ci trasferissimo nella stessa città – Londra – a distanza di pochissimo tempo. Come perdere l’occasione di girovagare insieme con un uncinetto nella borsa?
La scorsa settimana c’è stata un’occasione imperdibile: la London Craft Week.
Sapevo di voler vedere ogni cosa ancor prima di leggere il programma, e avevo ragione! È un evento per cui sgranare gli occhi e aprire la mente per lasciarsi ispirare da artigiani e artisti che lavorano con passione e talento.
Gli appuntamenti (dimostrazioni, workshop, mostre) erano disseminati nel centro della città in atelier, negozi e luoghi pubblici come sale e chiese. Il tempo non ci ha permesso di visitare tutto, ma una piccolissima parte che ci ha letteralmente entusiasmato e l’abbiamo goduta appieno!
Con le parole non sono sufficientemente brava, spero che le foto parlino un po’ per me…
 |
Flying Monkey | Gavin Fry |
Ho capito che un vaso rotto non è solo un vaso rotto…
Ho colto prospettive e osservato ogni angolo lasciandomi ispirare dai colori, dalle trame e dai materiali (nella prima foto del post si vedono le creazioni in papier mache di
Julie Arkell)
E letto frasi ciniche ricamate in seta su asciugamani di lino bordati di pizzo all’uncinetto.
 |
As if | Julian Walker |
Il giro continua allo showroom
Soane perché tutto ciò che si intreccia, si annoda, si avvolge e crea una trama mi appassiona. Quindi la dimostrazione dell’artigiano – simpaticissimo – che realizza complementi d’arredo in rattan completamente a mano non me la sarei persa per nulla al mondo…
… e dalla faccia concentrata di Kate si può ben capire che non ha entusiasmato solo me!
… seeing the concentrated face of Kate you can understand that this didn’t impress only myself!
Per chi si stesse chiedendo: ma cos’è il rattan???? La sempre cara wikipedia può venire in nostro soccorso per
iniziare la ricerca. In italiano usiamo impropriamente il termine vimini per indicare qualsiasi oggetto realizzato con un materiale ligneo e dall’aspetto intrecciato. La storia, come al solito, è un po’ più complessa, a me basta sapere che l’uomo della foto qui su intreccia mobili dal 1967 e nel corso degli anni ha istruito un buon numero di ragazzi (e spero anche ragazze!) per continuare a lavorare con gli occhi sempre attenti ad ogni minimo dettaglio.


Questo è solo l’inizio dei nostri giretti in terra d’albione, spero sia divertente/interessante/curioso leggere qualche pillola di quel che succede a due uncinettare a Londra. Questa settimana non sono mancate mostruosissime maschere di carta (
la foto di Kate e
la mia foto su instagram) realizzate al workshop di
Studio Boo e domani c’è
I knit Fandango… fibre di ogni tipo, da ogni parte del mondo, filate a mano, tinte a mano… nascondetemi la carta di credito. A presto!
Mi piacciono le coincidenze!!!! :-) Vado a prepararmi per I Kint Fandango ;-)
Fandango… Arriviamo!!!!!
Wow dev'essere stato una meraviglia, che invidia*_*
Marti… C'erano anche orafi incredibili! Ti sarebbe piaciuto da morire!!! Peccato che il tempo sia sempre troppo poco e il teletrasporto fuori falla nostra portata ?
Sbavo e mi rodo dall'invidia. Basta no? :) Non è vero, o meglio sullo sbavamento sì, sull'invidia no, perchè ognuno cresce ed evolve in base alle esperienze che fa, sicchè le esperienze vanno cercate e create nella misura e nella direzione in cui si vuol crescere.
Tu lo stai facendo, non stai aspettando che cadano dal cielo, per cui niente invidia, solo ammirazione.
Evvbè, dai, anche un pizzichino d'invidia, ma solo perchè sei nella città più strafighissima del mondo! ;)
Tu con le parole sei un drago… grazie Elisa!!! Non so ancora bene in che direzione mi sto muovendo, ma di certo non sono ferma ;)
Ricordo i tuoi post londinesi e forse dovrei proprio andare a rileggerli :) Se passi di qui fammi un fischio!
WOW: grazie per questo reportage!
buon we!
Grazie! Buon fine settimana :)
La parte interattiva/ workshop sembra davvero entusiasmante! Brave!
Lo era per davvero! C'erano molte attività a pagamento, ma anche queste gratuite erano molto interessanti :)
Arrivo dopo aver letto anche il resoconto di Kate, confermo che siete riuscite entrambe a trasmettere tutto l'entusiasmo di questo tour :)
E anche nella stampa eri mooooolto concentrata ;)
Tu lo sai bene che io con le parole faccio schifo però sono tanto contenta di aver trasmesso qualcosa di positivo. La prossima volta prendo spunto da Kate: meno cavolate, più spiegazioni utili! :)
Nella stampa ero concentratissima :D
e chi non sogna di partecipare ad un evento così…voi lo avete vissuto al 100%bravissime!!E grazie di aver condiviso con noi le foto!!
Abbiamo vissuto appena un 5% ma ti giuro che è stato già tantissimo! Spero di avere tante altre occasioni del genere da condividere ^_^
Colori, intrecci, magia… Da questo post si respira tutto il tuo entusiasmo, sperando che sia contagioso ti ringrazio per aver condiviso questa esperienza unica con noi! CONTINUA A DIVERTIRTI PIÙ CHE PUOIIIIIIII!
Siiiii voglio provare a contagiare tutti! Grazie, un abbraccio!
Sempre più invidiosa! meno male che ci mostri tutte le foto! grazie , adesso mi sposto sul blog di Kate per ammirare il resto!
buona permanenza!
sabrina
Ahahah so che bene che la tua è un'invidia positiva! Prometto di scrivere racconti più esaurienti per saziare la curiosità e far andar via l'invidia ;)
Grazie!
Uh ma cosa mi stavo perdendo a non passare di qua! Sto lavorando troppo, e questa cosa ne è una dimostrazione. Vi ho nel mio cuore a far crochet insieme. Vi adoro! Avanti tutta e bevetevi queste belle energie tutte d'un fiato, anche per noi! Grazie per il racconto… Paola di Oltreverso