Ogni designer che scrive schemi a maglia e uncinetto non perde mai di vista alcuni obiettivi: il modello deve essere interessante (in termini estetici, tecnici e/o emotivi), il capo deve essere realizzato perfettamente, i filati devono essere scelti con cura, le foto ben fatte e le spiegazioni devono essere chiare e precise. Tutti questi obiettivi hanno una componente soggettiva molto forte tranne uno, l’ultimo, quello che riguarda le spiegazioni. Qual è il modo migliore per far sì che le spiegazioni siano perfette?
Ci sono due step: affidarsi ad un editor tecnico e far realizzare lo schema ad alcune persone prima che questo venga pubblicato.
Insomma, chi vuole iscriversi alla mia lista di tester?
Se sai già come funziona un test per modelli a maglia o uncinetto, e sei interessata/o ad aiutarmi a scovare gli errori e riderne insieme, scorri la pagina fino alla fine, clicca sul link e compila il form!
Che cos’è un tester?
Un tester è una persona con la passione per l’uncinetto disposta a provare uno schema prima che venga pubblicato. In base alla tipologia di modello ci saranno tempi e richieste differenti, ma sorrisi ed entusiasmo saranno sempre presenti!
Il tester non deve necessariamente essere bravissimo con l’uncinetto o lavorare da decenni, ognuno può dare il suo contributo visto che lo schema, una volta pubblicato, sarà eseguito da chiunque ne abbia voglia. Deve però conoscere le basi e saper lavorare in autonomia.
Perché fare un test?
Perché gli schemi approssimativi e gli strafalcioni grammaticali mi fanno venire l’orticaria e talvolta autotestare uno schema non è sufficiente. Chi lavora da solo ad un qualsiasi progetto sa bene che dopo un po’ la propria visione diventa parziale, rileggere ripetutamente lo stesso testo, che ormai si conosce a memoria, a volte rende invisibili anche gli stupidi errori di battitura.
Quali saranno i compiti di un tester?
Certamente quello di eseguire lo schema, leggerlo con tantissima cura sia nelle parti esplicative (le istruzione per l’esecuzione) che in quelle testuali (chiacchiere varie ed eventuali, paragrafi su tecniche specifiche, consigli o recensione del filato utilizzato).
Come funzionerà in pratica?
Quando avrò un modello da testare invierò una email a tutti i tester che hanno compilato il form. I primi 3/5 tester che risponderanno all’appello riceveranno il pattern gratuitamente via email e tutte le istruzioni per svolgere il test.