Ricordate i punti posteriori all’uncinetto – maglie alte, basse e bassissime – usate per i cappelli? La tecnica è la stessa anche per la mantella! Ideale da indossare sul cappotto o da sola nelle prime giornate tiepide.
Questa mantella non si lavora in circolare ma in righe di andata e ritorno. Si realizza un rettangolo e si chiude con una cucitura lungo la schiena (dal collo verso la schiena) da eseguire con l’uncinetto a maglia bassissima o con un ago da lana.
In questo modo sarà semplicissimo realizzare una mantella con la circonferenza giusta o scegliere la taglia in base all’utilizzo: sopra il cappotto per l’inverno o più piccola per la primavera da indossare su una camicia o una maglietta.
Punti e abbreviazioni:
– catenella (cat)
– maglia bassissima posteriore (mbss.p)
– maglia bassa posteriore (mb.p)
– mezza maglia alta posteriore (mma.p)
I punti “posteriori” si eseguono con la stessa tecnica dei punti base lavorando però solo l’asola posteriore del punto. Nel gergo internazionale questi punti si chiamano “in back loop”. Permettono di ottenere una lavorazione a coste elastica e morbida.
Campione e materiali:
Utilizzare un uncinetto n.6/J e lana medio/grossa
Per una taglia media occorreranno circa 250g / 500m di filato
Per ottenere un quadrato di 10cm di lato occorre lavorare 7 giri di mma.p su 11 catenelle di base.
Importante!!! Eseguire tutti i punti morbidamente, con una tensione leggera del filo, soprattutto nella lavorazione della maglia bassissima posteriore.
Schema:
giro 1. Avviare 43 catenelle. Saltare la prima cat., 12 mbss.p, 5 mb.p, 25 mma.p, due cat. girare il lavoro.
giro 2. 25 mma.p, 5 mb.p, 12 mbss.p, una cat, girare il lavoro.
giro 3. 12 mbss.p, 5mb.p, 25 mma.p, due cat. girare il lavoro.
Ripetere il giro 2 e 3 fino al 72esimo. Si può continuare per ulteriori giri o terminare il lavoro prima del 72 in base al tipo di filato utilizzato e alla taglia della mantella che si desidera realizzare.
Per realizzare la mantella con bottone e asola sul collo: ripetere secondo e terzo giro fino alla 37esimo.
giro 38: 25 mma.p, 5 mb.p, 13 cat, girare il lavoro. Continuare con il giro 3 partendo dalla seconda cat dall’uncinetto. Proseguire con il giro 2 e 3 fino al 72esimo.
Per realizzare l’asola: riprendere il lavoro dalla maglie bassissime del giro 38. Lavorare 12 mbss.p per 4 giri, 1 cat, girare il lavoro, 4 mbss.p, 4 cat, saltare 4 maglie e lavorare altre 4 mbss.p. Continuare per altri 4 giri con 12 mbss.p
Piegare il rettangolo facendo combaciare l’ultimo giro al primo. Lavorare un giro di maglie bassissime prendendo un’asola dell’ultimo giro e la parte inferiore della catenella iniziale. Aiutarsi, se necessario, con delle spille o con una leggera imbastitura. Per chiudere il lavoro senza l’uncinetto tagliare una lunga gugliata di filo e cucire con un ago da lana.
ma che meraviglia :)
le grazie per averci regalato il pattern!
Grazie è splendida
Un sorriso
Bellissimo!! Grazie :)
che belloooooo!!! grazie *__*
ci proverò, come ho fatto con il cappello ;-)
Beh dopo i fantastici cappelli questa non poteva mancare…ti svelo un segreto è già sul mio uncinetto…peccato che i miei tempi siano luuuuuuunghi;P
Grazie e buona giornata
Ah ecco il coprispalle che mi dicevi nell'e-mail! Bellissimo lo trovo molto elegante! Appena ho un pò di tempo cercherò di farlo, anche perchè questo punto mi piace tantissimo!Ti mando un caro saluto Ilaria!A presto
Bellissima!!!
E' stupendo…….. ho giusto della lana color petrolio che no sapevo come utilizzare…… Mercì
:D
Che bella**!!!
Adoro la forma e il colore, è venuta davvero bene!
Questi tuoi tutorial gratuiti sono stupendi, grazie**
[Io lo pinno, giacchè non so crochettare ma sicuramente chi è capace apprezzerà^^!]
:*
Bella bella bellissima.. sarà anche perché a te sta da Dio?? ;D la trovo elegante , glamour, mi piace moltissimo!! Ne vorrei realizzare tante, di mille colori!!
Come sempre non ti smentisci mai!! Favolosa, come ogni tuo lavoro!!!
Bellissima, e poi diciamocelo, ti sta d'incanto! Sei una strafiga ^_^
Complimenti davvero per la cappa, una vera chicca ^_^
Baci
ma che bella!!! devo proprio cominciare ad uncinettare!!!
Questa mantella mi STRAPIACE!!!
Semplice, di grande effetto….. le cose fatte da te vengono più belle…..!!! BRAVA!
Stefi
Lavoro davvero incantevole, adoro le mantelle, da quando le ho scoperte non riesco ad abbandonarle! :) Ma lo sai che non li avevo notati gli orecchini, poi nell'ultima foto ho avuto l'impressione che mi fossero familiari! ^_^ Grazie di cuore!
grazie mille
Stupenda! Grazie per il pattern!
Devo proprio trovare il tempo per imparare questa tecnica, è troppo interessante.
io l'ho indossata…mi sta a pennello ;) grazie maga uncinetta!
Bellissima mantella!!! Grande!!
Grazie, hai condiviso con noi un capo davvero speciale … È' davvero molto bella … Tra le molte che vedo nei negozi, questa e'diversa … Certo è perché fatta a mano .
Un abbraccio Ornella
E' bellissimo, grazie del pattern !!! Buona giornata e a presto !!
Marzia
Mi piace!! :)
Grazie per la tua generosità!
Che bella!! C'è proprio il tuo tocco di stile, non c'è che dire!! *—*
Grazie per il pattern! E' bellissima!
Grazie, come sempre, per la condivisione dei tuoi pattern.
Per questo e per altri motivi, ti ho assegnato un premio, passa da me a ritirarlo!
Elegantissima nella sua semplicità.
Oh, ma tu che bella che sei Ilaria!
Questo cape é veramente stupendo, mi fa impazzire! Mumble mumble…lo metto in lista fra ì miei desideri :)
Ciao! Il tuo blog mi piace un sacco e passo spesso a visitarlo e per
questo ti ho assegnato un premio qui:
http://viaormea150.wordpress.com/2013/02/28/very-inspiring-blogger-award/
viaormea150
ho fatto il cappello, voglio provare a fare anche la mantella, magari con lana più sottile
grazie per il tutorial
ciao
Ciao…da tanto cercavo una mantellina come dicevo io e, finalmente, ho scoperto te. Grazie per lo schema e complimenti per il tuo blog. É bellissimo.
Avrei però – se possibile – bisogno di un aiutino. Al momento, arrivata al 37giro sta venendo meravigliosamente bene, ma mi sono incasinata con l'asola. MISERVE AIUTO! Non capisco: le 13 cat sono unite al lavoro precedente o no? E qua do si riprende il lavoro dalle maglie bass.p non capisco più nulla.
Insomma, mi servirebbe davvero una dritta….please
Benedetta
Ciao Benedetta,
Nella riga 38 dopo mma e mb prosegui con le catenelle (senza fermare nessun filo) e poi continui a lavorare come prima.
Una volta finita la mantella manca solo l'asola per il bottone. Per farla devi lavorare qualche altro giro partendo dalle catenelle che hai aggiunto alla 38esima riga.
buon lavoro con la mantella e grazie mille per i complimenti :)
Ilaria
Bellissima, grazie!
Bellissima, grazie multo!
Just one question: Ravelry pattern page states that the pattern is for worsted weight yarn, whereas in your blog post you mention bulky yarn. I suppose I should follow your blog instructions then?
Thanks, Agnes
Hello Agnes! You can use both, taking care to measure the circumference of your shoulder before closing the work.
Ciao :)
Ilaria
Complimenti e grazie!
Credo proverò a farla per un regalo di Natale …
Complimenti e grazie!
Credo proverò a farla per un regalo di Natale …
grazieeeeeeeeee
bellissima grazie <3
Bellissima mantella!Ho comprato la lana e ho iniziato ma ho un dubbio:43 punti mi sembrano pochini e il lavoro mi sembra corto.Mi puoi dire come posso aumentare i punti rispettando le proporzioni?Grazie, nadia
Grazie Nadia! Il tuo campione è simile al mio?
Comunque sia se i punti avviati ti sembrano pochi puoi aggiungere 2mbss,2mb e 4 mma (o aggiungerne di più secondo questa proporzione).
Buon lavoro :)
Ilaria
Ciao Ilaria,
grazie per la risposta, ho fatto gli aumenti nella misura di 2mbss 2 mb e 2 mma, sto procedendo e mi sembra che il lavoro sia ok.Prima o poi te lo mostrerò.
Grazie ancora per la disponibilità
nadia
Bel progetto, facile e d'effetto! Ecco la mia versione con qualche modifica
https://www.facebook.com/cesteriaintrecci/photos/a.1483278478578193.1073741834.1400395273533181/1483278525244855/
Ciao! Bel risultato!!! Mi piace molto anche la scelta del filato.
Sono certa che sarà comodissima per il prossimo autunno :)
Can you tell me what kind of yarn you used? What was the yarn gauge?
Thanks. Can't wait to try.
Hi Victoria!
I used bulky yarn (250g /500m)
This is the gauge: 11 stitches and 7 rows worked in hdc.bl = 10 cm (3.9 in) square
Maglie alte, maglie basse, circolari… non ci capisco niente ma posso affermare che il risultato è bellissimo!
Thank you for this great pattern!
I just posted my version on my blog:
http://bynumber19.com/2015/02/08/mantella-crochet-poncho-cape/
Ciao! Vorrei fare la tua bellissima mantella per mia cognata con una lana grossa e uncinetto 10…il campione 11 punti per 7 giri è 15×15 cm…puoi consigliarmi? Grazie mille Federica
Thank you, this is a beautiful pattern! Have a happy New Year:)
ciao Ilaria, ho scoperto solo ora il tuo bellissimo blog. ho finito la mantella che è venuta benissimo ma ho qualche difficoltà a fare la parte dell'asola. quando finisco il giro di 12 mbss dove mi aggancio per poi girare e sovrapporre il lavoro? riesci a spiegarmi meglio? grazie mille. Paola
ho condiviso il modello, molto bello, per poterlo realizzare quando avrò terminato i lavori in corso. Grazie x le spiegazioni in italiano
Questa mantellina mi piace molto ma ho un po di i dubbi sulla spiegazione. In pratica 43 catenelle sono per la circonferenza totale ? Cosa vuol dire fino al 72 giro se poi parli di 38″ giro . Puoi spiegarti meglio. Grazie
Ciao Fiorella, la mantella non è lavorata in tondo ma per righe! 43 catenelle sono la lunghezza della mantella (dal collo al bordo inferiore).
Se vuoi realizzare la mantella con il bottone, come la mia, devi eseguire il giro 38 come spiegato. Altrimenti prosegui come da schema fino al giro 72 (o al giro che serve per ottenere la circonferenza che desideri). Buon lavoro!
Ciao, sto provando a realizzare la mantellina, sto usando un filato più sottile quindi i giri ovviamente saranno più di 72, vorrei fare anche l’asola e spero di aver capito come, mi domandavo, tu la metti due giri dopo la metà, quindi dovrò fare anche io lo stesso? Grazie per l’attenzione e spero di essermi spiegata! Complimenti per i tuoi lavori e grazie per gli schemi. Patricia
Grazie 1000 per la condivisione gratuita del tuo lavoro!!!
Se volessi farla per una bimba con che logica potrei togliere dei punti?
Ciao Consuelo,
puoi procedere in 2 modi:
1. utilizzare un filato più sottile e un uncinetto più piccolo
2. Ridurre di 1 o 2 maglie la parte a mbs e mb. E ridurre in modo più sostanzioso il numero delle mezze maglie alte (la sezione del busto)
In entrambi i casi, dato che la catenella base equivale alla lunghezza della mantella (dal collo al bordo inferiore), dopo poche righe ti renderai conto se stai realizzando la taglia che desideri. Ed eventualmente potrai scucire e ricominciare con il numero di catenelle esatto per il tuo scopo.
La larghezza della mantella potrà essere decisa mentre lavori!
Spero di esserti stata d’aiuto :)