Sotto il nome di Hydrangea si racchiudono tantissime specie con infiorescenze particolari per forma, colore e struttura. Mi affascina guardare la parte inferiore della fioritura dove rametti verdi (e talvolta marroni), esili ed eleganti si moltiplicano per realizzare una sfera ricca di fiori dalle infinite sfumature.
Di botanica non ci capisco un tubo (o sarebbe più carino dire uno stame?) però mi piace osservare, sentirne parlare e approfondire l’argomento con l’uncinetto alla mano!
Queste ortensie all’uncinetto sono realizzate con del semplice cotone Cable5 in tre sfumature di rosa con un tocco di bianco. Tanti, ma tanti piccoli fiorellini si compongono per formare la classica pannocchia dell’ortensia e dietro il nome volgare “Ortensia” si cela un’interessante storia di scienza e d’amore (e di corna!). “Louis Antoine de Bougainville innamoratosi di Hortense Lapaute, moglie dell’astronomo Jérôme Lalande e da lei ricambiato, volle eternare la loro storia d’amore battezzando la pianta con il nome dell’amata.” Pettegolezzo tratto da Wikipedia.
Ho disegnato e realizzato queste ortensie all’uncinetto per Mani di fata di Luglio, all’interno della rivista troverete tutte le spiegazioni per realizzarle.
di fata davvero, le tue mani *_* ma che meraviglia è?! e pensare che io non sono una fan sfegatata delle ortensie, ma queste sono strabilianti… adoro!!
Grazie Manu! È stata una faticaccia, ma per fortuna il risultato mi ha ripagato abbastanza e sono contenta che piaccia tanto anche a una fan delle ortensie come te :)
Complimenti!!!
davvero un bellissimo risultato!
brava
Sara
Oddio, questo lo devo proprio comprare, adoro le ortensie!
Un risultato perfetto, sono molto belle, sembrano vere. Sei riuscita a rendere "vera" quella delicatezza che hanno i fiori. Tanti complimenti.
Ciao Cristina
meraviglioso! I tuoi lavori sono uno spettacolo…bellissime anche le foto.
ciao
Alessandra
Veramente deliziosi!!! Sono splendidi!!
complimenti, sono belle, eleganti, originali, una finezza! Mai avrei pensato di comprarmi quella rivista, ma voglio proprio copiarle, magari in azzurro…
Ahahahahah mi piacerebbe proprio vederle in azzurro!
Sono BELLISSIME e spero di vedertele proporre anche in azzurro e in viola… come quelle multicolor che spuntano nel giardino dei miei :) Aggiungo che solo tu potevi pensare ad un soggetto all'uncinetto così delicato e originale, bravissima!
Ad onor del vero il soggetto non è stata una mia scelta, ma della redazione della rivista che questo mese è zeppa di ortensie da realizzare con le più svariate tecniche. Il mio compito era quello di farle all'uncinetto e dopo una piccola botta iniziale è filato tutto liscio ;)
Grazie Silvia!
Sono bellissime, eleganti e incredibilmente realistici!
Un abbraccio
Babi
Gewoonweg prachtig!
Nog een fijn weekend
Ymme
L'ortensia è uno dei miei fiori preferiti e tu l'hai resa suuuupppperrrrr… mi stupisci sempre!!
un bacione
Ci vedo un folletto amigurumi aggrappato allo stelo che svolazza di qua e di là ^_^ Anch'io di nomi in latino ci capisco meno di niente ma ultimamente ho preso l'abitudine di sfogliare delle vecchie illustrazioni di botanica. queste ortensie sono delicatissime!!!
Sono favoloseeeee**
Nella miniatura sembravano vere!
Le adoro e adoro la tua bravura!
Ci credi che stavo pensando di fare un tutorial per realizzare delle "palle" di fiori di ortensia????? :D Chiaramente le mie sarebbero state di carta… e meno belle… e meno faticose da fare!
Spettacolose.
Quindi il signor De Bougainville oltre alla buganvilla ha battezzato anche l'ortensia?
Sììììì fallo!!! Forse, ma forse, sarebbero meno faticose, ma di certo non meno belle. Ci metto tutte e due le mani sul fuoco ( e sai benissimo che noi senza mani siamo perse).
Ahm… sul duplice "battesimo" non mi pronuncio… purtroppo non ho trovato gossip più succosi sull'accaduto ;)
So so so beautiful!
Fantastiche, complimenti!
Bellissime,ma già immagino il lavoro certosino che c'è dietro, complimenti!!!! Elisa
oddio, stupende *____*
Ho 'Mani di fata' sotto gli occhi proprio in questo momento…. che tripudio pazzesco di fiorellini!!!! Avevi ancora gli occhi quando hai finito di sferruzzare queste ortensie? :-D
Pensa che li ho realizzati subito dopo (o contemporaneamente? Oddio non mi ricordo più!) alla coperta tutta ricoperta di fiori… avevo quasi la nausea da fiori ;) :D
Così delicate e profumate quasi quasi… E che bel colore amalgamto così bene nelle sfumature!
Bravissima anche con la pazienza di assemblarle.
buon week end
sabrina
Grazie Sabrina, ma ti assicuro che la pazienza più grande l'ho spesa per fermare tutti i fili… in confronto l'assemblaggio è stato una passeggiatina :)
noooooooooooooooooooooooooooooooooooo non ci credo! realizzazione fantastica come sempre, ma l'idea, l'idea… sei unica!
Paola di Oltreverso
Le ortensie sono meravigliose – chettelodicoafare – ma non ho potuto fare a meno di notare il runner!!!!
Made by mamma :)
Complimenti, adorabili nella forma, ma soprattutto nelle sfumature, cosí come lo sono i fiori in petali e gambo. Mia nonna per farle diventare blu ci mette il vino, creando cosí speciali gradazioni di rosa, fuxia, viola e blu!
I trucchetti delle nonne sono insuperabili!
Grazie :)
Mi fanno morire le ortensie dentro al vaso con qualche petalo caduto! Sono davvero poetiche! :)
They look so real….beautiful
bellissime! anche io non ci capisco quasi un tubo di botanica, ma mi affascina da morire, infatti le disegno :)
I do not speak italian, but I do want to know if you made that white table runner? Do you have a chart for it? I love the design!
Hi! I haven't a chart for the table runner. It's an old work made by my mother.
So beautiful!!! Would you please provide the link to make this? I would love to make for my family.
I would also be interested in the pattern for the hydrangea! I sent you an e-mail as well.
I would also be interested in the pattern for the hydrangea! I sent you an e-mail as well.
Hi!
I designed the hydrangea pattern for an italian craft magazine (Mani di Fata), I'm so sorry but I can't share the file. It is available only in italian on their magazine.
I can only say that the hydrangea is composed of 100 little flowers pinned on a polystyrene hemisphere.
(I have not received your email!)
Warm regards
Ilaria
Ciao! Da quello che leggo dalla data credo che il numero di mani di fata sia di luglio 2014, non penso che sia reperibile, sarebbe possibile avere lo schema a pagamento? Mi sto dedicando ai fiori e mi piacerebbe fare questo fiore che è uno dei miei preferiti. Grazie!
Ciao Laura, non posso pubblicare lo schema personalmente. Ti consiglio di contattare Mani di fata o cercare sul loro sito web, sono certa che ti aiuteranno :)
Scusa esiste un tutorial ad oggi visto che la rivista ormai non si trova più grazie
Lo schema è esclusivo per quel numero della rivista, mi dispiace! Puoi controllare sul loro sito web se hanno una versione digitale, ma non ne sono sicura.