È passata una settimana da Flou e oggi tocca a Loira.
La famiglia è la stessa, quella dei cappelli flosci, ma questo è più piccolo e aderente sulla testa.
Il cappello Loira, come Flou, non si lavora in circolare. Si realizza un rettangolo e si chiude con una cucitura laterale da eseguire con l’uncinetto a maglia bassissima o con un ago da lana.
In questo modo sarà semplicissimo realizzare un cappello con la circonferenza giusta per la propria testa.
Punti e abbreviazioni:
– catenella (cat)
– maglia bassissima posteriore (mbss.p)
– maglia bassa posteriore (mb.p)
I punti “posteriori” si eseguono con la stessa tecnica dei punti base lavorando però solo l’asola posteriore del punto. Nel gergo internazionale questi punti si chiamano “in back loop”. Permettono di ottenere una lavorazione a coste elastica e morbida.
Campione e materiali:
Utilizzare un uncinetto n.5/H e lana medio/grossa
Per ottenere un quadrato di 10cm di lato occorre lavorare 10 giri di mma.p su 16 catenelle di base. Importante!!! Eseguire tutti i punti morbidamente, con una tensione leggera del filo, soprattutto nella lavorazione della maglia bassissima posteriore.
Schema:
giro 1. Avviare 43 catenelle. Saltare la prima cat., 5 mbss.p, 32 mb.p, 5 mbss.p, una cat. girare il lavoro.
giro 2. 5 mbss.p, 32 mb.p, 5 mbss.p, una cat, girare il lavoro.
Ripetere il secondo giro fino al giro 65. Si può continuare per ulteriori giri o terminare il lavoro prima del giro 65 in base al tipo di filato utilizzato e alla taglia del cappello che si desidera realizzare.<
Piegare il rettangolo facendo combaciare l’ultimo giro al primo. Lavorare un giro di maglie bassissime prendendo un’asola dell’ultimo giro e la parte inferiore della catenella iniziale e aiutarsi, se necessario, con delle spille o con una leggera imbastitura. Oppure tagliare circa 40cm di filo e cucire con un ago da lana. Con lo stesso ago e 20 cm di filato chiudere la punta del cappello facendo passare l’ago per ogni asola finale del giro, tirare bene, annodare e fermare i fili.
Segnalatemi eventuali errori o refusi: besenseless[at]yahoo.it
Grazie :)
*grazie a Cinzia per avermi segnalato un erroraccio nella versione italiana
pattern di airali handmade – besenseless.blogspot.com
non è consentito redistribuire, copiare o vendere neanche parzialmente i contenuti di questo post
per qualsiasi chiarimento scrivere a: besenseless[at]yahoo.it
Bellissimi colori!
e sei pure mattiniera!!!ehehehehe bacio ;)
Nk
è carinissimo anche questo! (e io sto quasi finendo il cappellino fatto con il tuo primo tutorial! ♥)
voglio vedereeeeee
grazie :)
Delizioso anche questo!! ^_^ Ma il mio preferito resta il primo, eh si!!
Un bacione!!!
devo proprio cominciare ad uncinettare pure io!!!
Bellissimo anche questo! Che lana hai usato? E' stupenda!
adesso sono sottosopra ma quando settimana prossima torno a casa ti scrivo tutto… se non sbaglio è un misto lana Ornaghi
grazie mille gentilissima come sempre!
Eccomi con la fascetta del gomitolo in mano! È della Ornaghi, si chiama Acapulco ed è composto da acrilico, lana merinos e viscosa (50g = 100m)
:)
Grazie mille,ho gia' in mente una testa adatta a questo modello
e anche se si tratta di un ragazzo è ok,giusto?
A presto.
B.
Il modello è unisex! Tutto dipende dalla scelta del filato :)
buon lavoro!!!!!
Ma… ossignur. Non ti si può lasciare sola un momento che mi fai 'ste meraviglie…
wuau che bello , ma la mezza maglia alta p. però non è stata proprio usata o mi sto sbagliando , grazie per il tutorial :)
hai ragione! grazie a te per la segnalazione… correggo subito! Grazie :)
Io adoro i cappelli flosci, ne sono piena!
E mai avrei detto, che questa era una lavorazione a crochet!
Muy, muy brava!!!
Io come sempre prendo nota perché appena finisco lo scialle del Kal uno dei tre cappellini sarà mio :) baci!
mi piace mi piace mi piace…vabbè, basta non lo dico più, ma che sia chiaro… MI PIACE LA LOIRA!!! bello il colore, bello il modello… da approfittare e provare!!!! Grazie Ilaria per lo spirito di condivisione
ciao ma cosa si intende per mma?
Ciao Ilaria, ecco la mia versione del tuo cappello. Ti mando un caro saluto e ti ringrazio ancora per questo schema
http://www.misolleticaunidea.blogspot.it/2013/01/cappello-scaldacollo-coste-verticali.html
Bello! Ero indecisa tra questo e quello floscio, poi ho optato per questo. Cambia solo la lunghezza vero? Premetto che non sono bravissima ed ho appena iniziato ma devo confessare che mi sfugge l'utilizzo delle prime e ultime maglie bassissime e non ho ancora ben realizzato come dovrò rifinirlo dopo averlo chiuso… Mah, vedremo! WORK IN PROGRESS. grazie!
Ciao! I due modelli sono diversi, non cambia solo la lunghezza, questo è fatto con m. bassissime e m. basse mentre il cappello floscio ha anche le mezze m. alte e viene decisamente più largo e lungo.
Hai fatto benissimo ad iniziare il lavoro anche se le idee non sono chiarissime, vedrai che è semplicissimo. Una volta realizzato il rettangolo, basterà unire il giro finale con quello iniziale e chiudere uno dei due lati (come un sacchetto). Le maglie bassissime posteriori sono fondamentali per realizzare una costa elastica, lavorale morbidamente :)
:) Lo inizio oggi :) Ti farò sapere ;)
Buon lavoro :)
L'ho finito :) la prossima volta però uso il filato che hai usato tu..con il misto lana ho superato i 65 giri ^_^' però l'effetto è bello per essere il primo sono stata brava :) quando lo posto sulla pagina ti taggo e allego l'indirizzo del pattern :) Questo nero mi ha distruttooooo :) il prossimo lo farò grigio. ♥
L'importante è che sia bello! :)
Spero di vederlo presto!
Can we just crochet it in a round at once, so we don't need to connect it?
Hi Daiva,
To realize this motif (like a knitting piece) we can only work the hat in row, otherwise we obtain a different result! :)
Ilaria
Sto realizzando il cappellino, se nn ho capito male la circonferenza della testa é data dal numero di giri (65), e nn dai punti da lavorare (32); quindi dove ci sono le maglie bassissime é la parte che si infila in testa.
Sto facendo questo ragionamento perché avevo inteso diversamente ed ho fatto una catenella di 42…
Ma il cappello in foto mi sembra lavorato ad uncinetto, sembra a maglia.
Dimmi tu se adesso ho idee chiare, forse é meglio che nella spiegazione sia più chiaro questo aspetto.??
Ops…Nella foto non mi sembra lavorato ad uncinetto, ma a maglia…